Medaglia di Vittorio Emanuele II

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Medaglia di Vittorio Emanuele II
MATERIA E TECNICA
Argento
DATAZIONE
1865
MISURE
mm. diam. 32
INVENTARIO
n.93/a
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Risorgimento
SALA
5

La medaglia riporta sul dritto il volto del sovrano rivolto verso sinistra, al giro la legenda “Vittorio Emanuele II Re d’Italia”. Sul rovescio una figura femminile panneggiata con corona turrita, la personificazione dell’Italia, che regge con la mano destra una lancia che esce da un ramo di alloro e con la mano sinistra si appoggia ad uno scudo sabaudo, al giro la scritta “Guerre per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia”. Questa medaglia commemorativa fu istituita da Vittorio Emanuele II nel 1865 e fu concessa a tutti coloro che avevano combattuto per l’indipendenza e l’unità d’Italia nella prima guerra di indipendenza del 1848/ 1849, nella seconda guerra di indipendenza del 1859 e nella spedizione dei Mille, definita “campagna per l’Italia Meridionale”, del 1860-61. La concessione di questa medaglia venne poi estesa a quanti avevano partecipato alla terza guerra d’indipendenza del 1866 ed alla presa di Roma del 1870, successivamente ebbero diritto alla medaglia anche coloro che avevano partecipato alla guerra di Crimea del 1855/ 1856 ed all’ impresa dell’agro Romano nel 1867. Per indicare la campagna militare per la quale era stata conferita la decorazione si applicava sul nastrino una o più fascette di argento, decorate ad alloro fruttato inframmezzato dall’incisione degli anni di campagna in cui si era prestato servizio: le barrette erano consentite per gli anni 1848, 1849, 1855-56, 1859, 1860-61, 1866, 1867, 1870.

Condividi questa storia, scegli tu dove!