Presepi peruviani

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Presepi peruviani
MATERIA
Legno/ terracotta
AUTORE
Ignoto
PROVENIENZA
Perù
DATAZIONE
sec. XX
INVENTARIO
nn. 1010 e 1132
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
SEZIONE
Presepiale
SALA
Penta
COLLEZIONE
Di Gisi

Questi piccoli presepi appartengono alla tipologia detta “Retablo Ayacuchano” (da Ayacucho, la località in cui fu avviata la produzione durante la colonizzazione spagnola).
Dichiarato Patrimonio Culturale della Nazione, questo tipo di presepe rappresenta una delle più emblematiche espressioni del sincretismo culturale e religioso che il Perù ha saputo esprimere.
“Retablo” significa teatrino e trae la sua origine dalle Cajas de San Marcos, scatole zeppe di figure di santi che i missionari spagnoli portavano con sé quando nel Seicento evangelizzavano le popolazioni andine.
Su ispirazione di queste cassette sono nati i retablos, zeppi di figurine minuziosamente realizzate.
Gli artigiani specializzati in quest’arte vengono definiti retablistas.
Queste cassette, con porte a due ante, possono essere di piccole o grandi dimensioni e, a volte, a più piani. All’interno sono disposte scene del presepio e di vita popolare. le dimensioni dei personaggi sono proporzionate alla loro importanza, per cui spesso Gesù Bambino è un gigante.

Fonte: Il Museo irpino del presepio, Provincia di Avellino, a cura di Andrea di Gisi, 1998, BetaGamma editrice

Condividi questa storia, scegli tu dove!