Tazza monoansata
passa sulla foto per ingrandire

OGGETTO
Tazza monoansata
MATERIA E TECNICA
impasto grigio/modellato a mano
PROVENIENZA
Ariano Irpino, loc. La Starza (AV)
DATAZIONE
III-II millennio a.C.
MISURE
h. 5; diam. 8
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 170
SEZIONE
Archeologica
SALA
I
La piccola tazza, realizzata con argilla non depurata (d’impasto), era destinata al consumo o alla conservazione di cereali o altri alimenti. In età preistorica, infatti, con l’affermazione dell’agricoltura emerse anche la necessità di creare contenitori adatti a contenere i prodotti della terra. Di qui la diffusione dei primi vasi realizzati a mano e prevalentemente dalle donne del villaggio.