Statere aureo di Alessandro Magno

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Statere aureo di Alessandro Magno
AUTORITÀ EMITTENTE
Regno di Macedonia – Alessandro Magno (336-323 a.C.)
MATERIA E TECNICA
Oro / Coniazione
PROVENIENZA
Mefite
ZECCA
Incerta
DATAZIONE
sec. IV a.C.
MISURE
Peso: 8,59 gr.; diam. 18 mm.
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Irpinia
SALA
26

DD/ Testa di Atena a destra, con elmo corinzio decorato da un serpente attorcigliato
R/ Nike andante verso sinistra con corona e stylis. A destra ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ (nome del sovrano al genitivo); a sinistra monogramma e pentagramma.

Alessandro Magno emise in oro stateri, doppi stateri, e sottomultipli di stateri (metà, quarti e ottavi).
Sulle prime due tipologie di monete erano sempre raffigurate al dritto la testa di Atena con elmo corinzio e al rovescio la Vittoria alata con corona e stylis (asta per sostenere una bandiera, posta a poppa delle navi, simboleggiante le vittorie navali).
Su queste monete sono spesso presenti dei simboli, lettere e monogrammi, che possono ricondurre la moneta alla zecca e ai magistrati monetali che la emisero. La monetazione di Alessandro, costituita di monete d’oro (stateri) e d’argento (tetradrammi), diventerà il prototipo a cui si ispireranno le monetazioni dei Regni ellenistici.

Condividi questa storia, scegli tu dove!