Presepe siciliano

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Presepe siciliano
MATERIA
Terracotta
AUTORE
Giuseppe Criscione
PROVENIENZA
Ragusa (Sicilia)
DATAZIONE
sec. XX
INVENTARIO
n. 1089
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
SEZIONE
Presepiale
SALA
Penta
COLLEZIONE
di Gisi

Nel presepe siciliano sono evidenti gli influssi della scuola napoletana per la riproduzione di scene di vita quotidiana locale, ma anche nella tecnica, soprattutto quando le figure vengono realizzate con anima in legno e fil di ferro e con vestiti di stoffa.
Particolarità tipicamente siciliane sono, invece, l’uso della ceroplastica (antica tecnica di plasmare la cera) per realizzare le figure e l’uso di accessori d’oro e d’argento nella statuina del Bambino Gesù.
Personaggio tipico del presepe siciliano è Susi Pasturi, che, in mezzo all’animazione generale, dorme su un’amaca (corrisponde al napoletano Benino e al bolognese Dormiglione).
Uno dei maestri presepisti più importanti della Sicilia è Giuseppe Criscione. Nei suoi presepi racconta il mondo degli umili con le sue fatiche ma anche con la sua caratteristica gioia, come in questa “Natività contadina” che trasmette una visione di poetica serenità familiare.

Fonte: Il Museo irpino del presepio, Provincia di Avellino, a cura di Andrea di Gisi, 1998, BetaGamma editrice

Condividi questa storia, scegli tu dove!