L’infanzia di Corradino
passa sulla foto per ingrandire

TITOLO
L’infanzia di Corradino
AUTORE
Francesco Sagliano
DATAZIONE
1872
MATERIA E TECNICA
Olio su tela
DIMENSIONI
cm base 112,1; h. 71,9
INVENTARIO
n. 1524
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Pinacoteca
SALA
45
OPERA
Esposta
Il dipinto è firmato e datato in basso a destra. L’acquisizione risale al 1872, quando l’opera era presente alla Mostra Promotrice. La formula di Domenico Morelli raccomandava di rappresentare “cose non viste ma immaginate” e Sagliano, sensibile alle suggestioni del contemporaneo recupero neogotico in architettura, propone una ricostruzione dell’ambiente medioevale: da una bifora con archi trilobati si diffonde la luce in un’angusta stanza, dove si svolge la scena. Molto attenta è la cura del pittore nella modulazione del chiaro scuro e del colore nel passaggio dall’esterno, con la fitta e alta vegetazione nordica, all’interno, dove la madre, interrotto il lavoro di cucito e la lettura, secondo la tradizione recuperata da Sagliano, finge al piccolo Corrado di inviare un messaggio a Napoli.