Iscrizione al dio Silvano

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Iscrizione al dio Silvano
MATERIA E TECNICA
calcare/scalpellatura
MISURE
h. 47; largh. 39
PROVENIENZA
Sant’ Angelo a Scala
DATAZIONE
sec. I d.C.
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 2361
SEZIONE
Archeologica
SALA
Corridoio

L’iscrizione al dio Silvano, proveniente dal territorio di S. Angelo a Scala, entra a far parte della collezione museale del Museo Irpino solo nel 1984. Inizialmente infatti era esposta nel Museo Accademico di San Pietro a Cesarano di Mugnano del Cardinale. L’epigrafe sacra era completata dalla statua del dio Silvano, come attesta la scalpellatura nella zona superiore e, la sua realizzazione costituisce l’offerta stessa fatta alla divinità. Infatti l’iscrizione rappresenta lo scioglimento di un voto da parte di M. Vicirius Rufus, il quale ringrazia la divinità per averlo aiutato a recuperare un fondo di famiglia, detto Iunianos, dai precedenti proprietari. Infatti la protezione del dio Silvano si estendeva al bosco, alla caccia, ai campi e ai frutteti, tutelando in particolare i confini dei campi e per questo il suo culto divenne perlopiù domestico.

Condividi questa storia, scegli tu dove!