Intonaco di colonna dipinto

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Intonaco di colonna dipinto
MATERIA E TECNICA
intonaco/affresco
PROVENIENZA
Passo di Mirabella Eclano: Aeclanum
DATAZIONE
sec. I d.C.
MISURE
h. 25; largh. 18
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 2241
SEZIONE
Archeologica
SALA
VII

Il frammento di intonaco, pertinente a una colonna, presenta una decorazione di palmetta su uno sfondo azzurro. Si tratta di un esemplare di raffinata pittura parietale secondo un modello molto diffuso in età romana che generalmente decorava gli ambienti chiusi, sia di edifici pubblici sia di abitazioni private. I colori utilizzati per gli affreschi venivano generalmente preparati con pigmenti di origine vegetale o minerale, tra cui il nero ottenuto dalla combustione di sostanze diverse o dai residui della lavorazione di altri colori, come ad esempio l’indaco, il porpora, derivato dal murice, mollusco molto diffuso nel Mediterraneo, o il ceruleo, anche detto “blu egizio”, ottenuto da sabbia triturata con nitrato di sodio.

Condividi questa storia, scegli tu dove!