Elmo
passa sulla foto per ingrandire

OGGETTO
Elmo
MATERIA E TECNICA
Bronzo/ fusione/ martellatura
PROVENIENZA
Incerta
DATAZIONE
VI – IV secolo a.C.
MISURE
cm 13,6 (h.) x 27 (⌀)
INVENTARIO
2602
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Irpinia
SALA
26
COLLEZIONE
Zigarelli
Appartiene alla collezione Zigarelli questo elmo in bronzo di provenienza incerta, che per la sua forma e caratteristiche attiene al cosiddetto tipo Negau.
Si tratta di una tipologia di elmo di produzione etrusco-italica, in uso nei secoli VII-IV a.C. Il nome deriva da una cittadina slovena in cui furono rinvenuti esemplari in gran quantità nel 1811. Generalmente questo elmo è caratterizzato da una calotta emisferica orlata, sotto la quale una parte concava precede un orlo più o meno accentuato a seconda dei modelli. L’ evoluzione di questa tipologia, nella penisola italica, vede svilupparsi la calotta verso l’alto, variando dunque da una forma tondeggiante ad una conica. Caratteristiche sono anche delle borchie decorative semisferiche poste su entrambi i lati e resti metallici del porta cresta o piume che si trova sulla sommità della calotta.